Buongiorno a tutti. Oggi ci facciamo un salto nel tempo nei gialli del passato. Ho appena terminato questo romanzo ambientato nel 1880 e pubblicato con la collana dei gialli Mondadori. Quando ho iniziato a leggere libri gialli circa 20 anni fa si poteva trovare questa serie anche nelle edicole e costavano davvero poco. Così ne ho acquistati tantissimi e sto ancora cercando di terminarli. La mia pila di libri da leggere sembra infinita ma mi dà la rassicurazione che ho ancora tante cose da fare!!! Mio marito dice che sono troppo spendacciona e che dovrei finire i romanzi in mio possesso prima di acquistarne ancora ma ci sono così tanti libri che mi interessano che trovo difficile ignorare una libreria quando me ne capita una davanti.

Ogni tanto mi piace leggere qualche giallo datato perché mi piace paragonarlo a quelli attuali. Certo il modo di narrare è un po’ diverso, ci sono più descrizioni dettagliate, i personaggi sono molto caratterizzati e i colpi di scena sono meno esplosivi ma anche il linguaggio con cui sono scritti è variato nel tempo. Trovo che sia più elegante, rispettoso con termini che, con il passare del tempo, sono quasi stati dimenticati dagli scrittori attuali.

Non è stata una lettura semplice. Il romanzo parte come se i protagonisti li si conoscesse già. Certo Anne Perry ha fatto una serie con Thomas Pitt come protagonista (questo l’ho imparato dopo aver iniziato il libro) ma io non ne ero a conoscenza e ho fatto un po’ di fatica ad entrare nella trama. Anche la storia non mi interessava più di tanto. Non sono una fan della politica, non lo sono mai stata e ora come ora credo di aver fatto la scelta giusta. Le corse al potere, i tranelli di un candidato alle elezioni a sfavore del suo antagonista non li ho mai potuti sopportare, le cattiverie e le false promesse non fanno proprio per me soprattutto in un periodo come questo dove è difficile prendere una posizione. Ma la corsa al potere c’è sempre stata e anche nel passato non ha certo risparmiato i candidati.

L’altro argomento del romanzo è proprio l’assassinio di una medium. Quando ero ragazzina (e non stiamo parlando del paleolitico) mi ricordo che queste figure erano più di moda. Era da tanto tempo che non sentivo parlare di una seduta spiritica, di rievocare i defunti per chiedere loro qualcosa, per poterli riavere un’ultima volta accanto. Mi ricordo che quando ero ancora piccolina mia madre era davvero affascinata da queste cose e che ci credeva fermamente. Io sono sempre stata molto scettica invece e a volte la canzonavo per questo ma capisco che era una moda come ne sono passate tante davanti ai miei occhi.

TRAMA

Thomas Pitt è stato declassato nel suo lavoro ed ora si ritrova ad essere un semplice sovrintendente. Tutto per colpa del suo nemico da sempre Charles Voisey . Pitt è perseguitato da quest’uomo, ha dovuto persino nascondere la sua amata moglie in un altro paese pur di non fargliela trovare. Le minacce di Voisey raramente non vanno a segno quindi Pitt non ha potuto fare altro. E adesso Voisey si sta per candidare alle elezioni politiche e, con la sua influenza è già considerato il vincitore. Ma se viene eletto la minaccia più grande è che potrebbe corrompere l’intera giustizia britannica.

Come in ogni gara c’è un antagonista. E’ un deputato di nome Soddersby. Il suo partito politico è liberale e nella sua mente ci sono tante riforme che andrebbero fatte ma è un uomo molto ingenuo e troppo idealista per combattere contro Voisey.

Una medium viene trovata uccisa soffocata con una benda imbevuta di albume d’uovo. La sera prima aveva fatto una seduta spiritica a cui avevano partecipato 3 persone. Due erano conosciute (sono stati trovati i nomi nell’agenda della medium) ma uno era rappresentato solamente con uno strano simbolo. Maude Lamont era molto conosciuta in città non si sa bene se per i suoi poteri o perché era dedita ad oscuri ricatti politici basati su chi frequentava la sua abitazione e chiedeva il suo aiuto nel poter rivedere una persona cara.

Pitt inizia ad indagare perché ha il timore che la scoperta dell’omicida possa rappresentare per Voisey uno scacco per vincere le elezioni in quanto una delle tre persone che avevano frequentato la medium la sera in cui era stata assassinata era la moglie del suo antagonista…

IL MIO PARERE

Sono stata un po’ vaga nella trama in quanto il finale di questo romanzo mi ha davvero colpita. Pensavo che fosse un libro un po’ lento e che arrivata alla fine mi sarei pentita di averlo letto invece mi ha stupita piacevolmente. Non sono un asso ad indovinare il colpevole e, dopo tutti i gialli che ho letto, mi vergogno anche un po’ ad ammetterlo ma questa volta non ci avevo proprio pensato.

Come ho detto all’inizio è un romanzo molto datato ma la scrittrice è riuscita a tenere la mia attenzione fino all’ultima pagina e poi quando anche il colpevole era stato trovato, mi ha stupita ancora mettendo tutti i tasselli della trama al posto giusto. Certo a chi è abituato ai thriller moderni potrebbe risultare un po’ lento, forse un po’ troppo pieno di personaggi che alla fine possono mettere un po’ in confusione ma ha una bella trama ed il finale a sorpresa riesce a destabilizzare il lettore.

Consigliarlo? Beh su questo sono sempre indecisa…dipende da cosa un lettore vuole trovare in una narrazione. A me non è dispiaciuto e credo che col tempo continuerò a leggere i romanzi di Anne Perry in quanto questa scrittrice ha delle belle idee.

Una risposta a "LA MEDIUM DI SOUTHAMPTON ROW (ANNE PERRY)"

  1. Ciao e grazie per la tua recensione
    mi è venuta voglia di leggerlo, anche perché mi piacciono i libri che prevedono
    un qualcosa da scoprire, e poi anche a me non lascia indifferente il mondo delle dinamiche legate ai medium.
    🙂 una serena giornata Romina, ciao Monica

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...